
la crisi sanitaria nello Zimbabwe;
la catastrofe umanitaria in Somalia;
la situazione sanitaria in Myanmar;
i civili nella morsa della guerra nel Congo Orientale (RDC);
la malnutrizione infantile;
la situazione critica nella regione somala dell'Etiopia;
i civili uccisi o in fuga nel Pakistan nord-occidentale;
la violenza e la sofferenza in Sudan;
i civili iracheni bisognosi di assistenza;
la coinfezione HIV-TBC.
il rapporto di medici Senza Frontiere sulle 10 crisi umanitarie più gravi dimenticate dai media italiani
Niente da dire. Basta leggere il rapporto.
Solo un consiglio, strettamente personale: evitate di confrontare le notizie che trovate nel rapporto, con quelle che, secondo google, sono state le voci più cliccate dagli italiani nel 2008.
Si tende a sentirsi un po' di merda, dopo.
3 commenti:
Indifferenza che è spesso anche insofferenza, verso una visione globale di un mondo che viene quotidianamente ridotto a merce.
share 1 | sh e(ə)r|
noun
a part or portion of a larger amount that is divided among a number of people, or to which a number of people contribute
verb [ trans. ]
have a portion of (something) with another or others : he shared the pie with her
• [ trans. ] give a portion of (something) to another or others : money raised will be shared between the two charities.
questa parola ha per me un significato esistenziale che non ti posso dire a parole.
putroppo nell'accezione più diffusa è equivalente a hitler, un dittatore capace di genocidi.
mo', ho semplificato. ma non sono tanto lontano dalla realtà, temo
L'indifferenza è il non sentire,credo,non sentire il dolore che c'è in quanti soffrono per la fame e la povertà ma è anche il non sentire quel che prova chi ti sta a un passo a volte.
Ecco, a me l'indifferenza fa paura.
Posta un commento