mercoledì 30 novembre 2011
BASTA POKE
Basta poke
Per farsi contattare
Basta poke
Per pensare di comunicare
Che gli amici
Subito ti ricambiano il favore
Si fa in fretta
A mollare la botta
E d’altronde lo facciamo
Tutti i giorni ci ricaschiamo
Si fa finta di prendersi cura
E ci si limita a digitare
Ci si scarica la coscienza
Con questo timbro di presenza
Basta premere quel pulsante
Per sentirsi un po’ più importante
E intanto che perdiamo tempo
La giornata se ne va in un lampo
Basta poke
Per non dire mai un cazzo
Basta poke
Per continuare ad essere egoisti
Basta poke
Per non sentirsi in colpa
Basta poke, sì
Per illudersi di contare qualcosa
Eppure stiamo tutti lì
A scambiarci ste gomitate
Che non hanno manco il gusto
Delle chiacchiere, delle cazzate
Questo freddo surrogato
Di un incontro, di una telefonata
Di un abbraccio o una passeggiata
È solo un riflesso condizionato
Basta poke
Limitiamoci al necessario
Basta poke
Pratichiamolo all’incontrario
Basta poke
Poche volte in mese o due
Solo quando non ti è possibile
Farti sentire o passare a trovare
Basta poke
E non ti offendere se non ti ripondo
Da ora scriviamoci un messaggio
Se non possiamo telefonarci
E smettiamola di sgomitarci
Cominciamo un po più a rispettarci.
(Ndr. Ringraziando Vasco Rossi per il prestito inconsapevole, gli rinnovo tutto il mio quasi inesistente apprezzamento, per il contributo che pensa di aver dato al Rock. Che comunque è sempre maggiore di quello che pensa di avergli dato il biascicatore di Correggio.)
giovedì 17 novembre 2011
MEZZA PIOTTA
Ai tempi in cui ero pischello, l'unica accezione del termine sopraindicato era, appunto, quella raffigurata dalla moneta. Ho recentemente scoperto in un sito di numismatici, ma non ho avuto modo di convalidare l'ipotesi, che il termine piotta
deriverebbe da Pio, ovvero dal Pontefice Pio IX che per primo coniò a Roma una moneta da 100 Lire (in oro, 32,25g). La moneta si sarebbe chiamata per l'appunto piotta per generazione dal nome del pontefice di una forma diminutiva/vezzeggiativa.Con questa mezza piotta qua sopra, all'epoca in cui ero bambino, si comprava mezzo litro di latte, più o meno. Qualche anno più tardi, quando ero fanello, il termine godeva di una maggiore diffusione come sinonimo di banconota da cinquantamila, entità rispettabile e rispettata quasi quanto il geniale artista raffiguratoci sopra. Con quella mezza piotta cartacea, in quegli anni, si compravano un sacco di cose - a proposito "un sacco" era invece questo e cominciava a non valere più molto. Al giorno d'oggi, con mezza piotta non si indica - non diffusamente, almeno - la banconota da 50 euro, che per molti rappresenta ancora l'equivalente di quasi 100.000 lire. Allora, che cosa posso fare con questa obsoleta definizione? Mah, forse semplicemente usarla per segnare il tempo che è passato. Come il tempo che è passato ha segnato me.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
AS ROMA
(3)
ASTI
(1)
BRASSENS
(10)
Basho
(1)
Claudio
(1)
Dio
(2)
Hafez
(3)
Hagakure
(1)
MIMMO FERRETTI
(1)
Martissant
(3)
Mevlana
(1)
Neropositivo
(1)
Osho
(4)
Papà
(2)
Rumi
(4)
accompagnare il colpo
(1)
acido
(1)
addio
(2)
advertising
(2)
aloneness
(1)
animali
(2)
anni '70
(2)
ansia
(1)
antichrist
(1)
aria
(1)
aristotele
(1)
arrivederci
(1)
assenza
(1)
autocommiserazione
(2)
autoindulgenza
(1)
bambini
(3)
barefoot
(2)
bestemmie
(2)
campari
(1)
capomissione
(1)
catarsi
(2)
cazzate
(1)
chinotto
(1)
cibo
(1)
cinismo
(1)
co-dependency
(1)
combinazioni
(2)
consapevolezza
(2)
convitato
(1)
cubanocho
(1)
culo
(1)
derviscio
(1)
desiderio
(1)
dialetto
(2)
dignità
(1)
divina
(1)
essere umani
(2)
google
(1)
gratitudine
(4)
grazie
(2)
haiku
(1)
haiti
(8)
ignoranza
(3)
imprecazioni
(1)
infischiarsene
(1)
integrità
(1)
intenzione
(2)
iperboli
(1)
libertà
(1)
loneliness
(1)
macchina
(1)
macrobiotica
(2)
maestri
(3)
maiali
(1)
manifestazione
(1)
mauvaisereputation
(1)
max cosci
(1)
medici senza frontiere
(4)
merda
(5)
meritocrazia
(1)
messaggero
(1)
missione
(2)
misticismo
(1)
mitchell
(1)
mondegreen
(1)
morte
(2)
msf
(5)
mutande
(1)
nazismo
(1)
neologismo
(1)
obama
(2)
ombra
(1)
orwell
(1)
ospedali
(2)
papaveri
(2)
parola
(2)
parolacce
(1)
parole
(2)
passione
(1)
patata
(2)
paura
(1)
petrolini
(1)
piacioni
(1)
poesia
(5)
preparazione
(1)
presente
(3)
primal
(1)
prostituzione
(2)
pubblicità
(2)
religione
(1)
repubblica
(2)
ricetta
(3)
riconoscenza
(2)
rifarsi
(2)
ringraziamento
(3)
romanesco
(4)
samurai
(1)
sardegna
(1)
schifo. vergogna
(1)
serendipity
(1)
silenzio
(6)
sinistra
(1)
solità
(1)
solodarietà
(1)
sopravvivenza
(1)
stronzosauri
(1)
stupidità
(1)
sufi
(12)
superficialità
(1)
t.s. eliot
(1)
tao
(3)
taoismo
(2)
tempo
(1)
terra.
(1)
terremoto
(1)
tips
(1)
tofu
(1)
topica
(1)
traduzione
(2)
transgressione
(1)
turpiloquio
(1)
umanità
(1)
umiliazione
(1)
umore
(1)
vaffanculo
(1)
vanità
(1)
vegetariano
(1)
verbosità
(1)
vergogna
(2)
verità
(3)
vetriolo
(2)
viale marconi
(1)
video
(1)
vignette
(1)
vino
(1)
violenza
(1)
volontà
(2)
vuoto
(4)
yin e yang
(1)